Uno dei materiali da noi più
usati quotidianamente è il cuoio: scarpe, cinture, portachiavi, portafogli e
altri accessori vari sono fatti di questo materiale. Poi c’è chi ne fa una vera
e propria "religione" e di cuoio compra pure pantaloni, giubbetti, camicie e
quant’altro, ma questo non ci interessa.
Incuriosisce molto di più – a mio
modesto parere – l’insieme delle operazioni chimiche e meccaniche che rendono
la pelle di alcuni animali imputrescibile e impermeabile, migliorandone la
resistenza ad agenti chimici e le caratteristiche meccaniche. All’insieme di queste operazioni
si dà il nome di concia, che si effettua solo dopo aver ripulito la pelle,
sgrassandola (usando bagni alcalini), depilandola e ripulendola dagli agenti
chimici usati in queste operazioni preliminari (usando bagni acidi per acido
solforico, cloridrico, formico, acetico, borico, etc).
Poi, dopo un'eventuale conservazione del materiale da trattare, si effettua la concia vera e
propria e all’uopo si utilizzano diverse sostanze che permettono la
classificazione dei vari procedimenti.
- La concia al tannino prevede
l’impiego di sostanze di origine vegetale o sintetica per ottenere cuoi
robusti, da suola o per sella.
- La concia all’alludo utilizza
allume e trova impiego nella produzione di pelli morbide per guanti.
- La concia all’olio si avvale
dell’uso di olio di pesce e permette di avere cuoi molto morbidi e pelli
scamosciate.
Il processo più diffuso oggi è la
concia al cromo, che però pone notevoli problemi per la tossicità e l'impatto ambientale dei composti
usati e dei prodotti di scarto. In luogo del cromo vengono usati anche sali di
ferro, di zinco o di zirconio.
Le concerie a Belluno
Fino al 1957 il quartiere Borgo
Piave, a sud di Belluno, era sede di un’industria conciaria attiva fin dal
XVIII secolo (nel dipinto del pittore bellunese Girolamo Moech (1792-1857), riprodotto nel riquadro, si nota la ciminiera fumante, a sinistra), nota come la
conceria del Piave.
A impiantarvi l’attività fu
Nicolò Colle, originario di Cesana di Lentiai; questa fu mantenuta nel corso
dei decenni dai discendenti e (a metà Ottocento) ampliata notevolmente con
l’acquisto del fabbricato che diverrà la sede storica dell’azienda, situato
sulla riva destra del Piave.
L’ubicazione non è delle più
felici in quanto le piene del fiume inondano l’opificio e si rende necessario
alzare e rinforzare l’argine.
Lo scoppio della Grande Guerra
segna un periodo di stasi dell’attività. Gli austriaci, che nel 1917 avevano
occupato Belluno, requisiscono merci e macchinari.
Dopo il conflitto lo stabilimento
viene rimodernato e riprende la produzione: alla concia naturale in fosse di
pietra interrate, con le pesanti mole azionate da ruote idrauliche, è stata
sostituita la concia al cromo, con macchine a vapore ed elettriche.
Venire a Belluno oggi e chiedere
delle Concerie Colle significa farsi indirizzare ad un prestigioso complesso
residenziale con oltre quaranta appartamenti, realizzato recentemente
recuperando ampi spazi lasciati vuoti da un’attività cessata ormai da
cinquant’anni che ha caratterizzato la vita del borgo e alla quale il borgo è
sempre stato in qualche modo legato.
Le concerie di Fez
Un ideale viaggio a Fez (Marocco)
ci permette in qualche modo di ripercorrere brevissimamente la storia dell’arte
conciaria. Showara rappresenta la
tradizione che si tramanda da secoli: è una delle tre concerie storiche della
Medina di Fez.
Tra le piccole case della casbah
si trova un ampio spazio nel quale sono poste una accanto all’altra tante
vasche rotonde che nell’insieme sembrano descrivere un alveare.
Si distinguono per il colore
caratteristico due zone, quella della vasche bianche e quella delle vasche
colorate.
Nelle vasche bianche, colme di
calce, le pelli grezze vengono ammorbidite e depilate; nelle vasche colorate le
pelli precedentemente trattate vengono lasciate in ammollo per quattro giorni
nei colori.
Gli operai, immersi nelle vasche
fino alla cintola, lavorano le pelli con i piedi nell’inferno di un fetore
indescrivibile dovuto ai prodotti chimici usati - che anche se sono di origine
naturale puzzano lo stesso: calce viva, guano di piccione, piante, crusca,
corteccia.
Chi c’è stato, racconta che ai
turisti viene dato un rametto di menta da annusare per resistere alle
esalazioni.
Una pratica ormai rara, la concia
naturale: le concerie moderne, erette in quartieri industriali periferici,
utilizzano invece prodotti sintetici che hanno permesso di accelerare la
produzione.
Si lavora con l’acido solforico,
la calce viva, l’acido formico e il cromo. Se nelle vasche tradizionali con i
tannini vegetali e il guano di piccione ci volevano due mesi per trattare una
pelle, in fabbrica ogni giorno ne vengono trattate duemila.
Il cromo, fortemente inquinante,
viene in parte recuperato (anche se in soluzione acquosa) e rivenduto a un
prezzo più basso rispetto alla forma salina solida: i conciatori così
risparmiano notevolmente (il rapporto del costo del cromo riciclato e del
prodotto salino nuovo è 1:3).
Nonostante questo, sono ancora
molte le fabbriche che rilasciano nell’ambiente i loro rifiuti di produzione:
tuttavia una serie di progetti mirano a ridurre l’inquinamento ambientale
(dovuto non solo alla concia ma anche ad altre attività) di almeno il 60%.
Per approfondire:
QUI - il sito dedicato al Prof. Mauro Berto, docente di Chimica conciaria all'ITIS di Arzignano (in provincia di Vicenza, nel distretto veneto del cuoio);
QUI - una riflessione dal blog della Società Chimica Italiana sull'impatto ambientale della lavorazione del cuoio.