giovedì 19 ottobre 2017

ELIO E GEO IN UN GRAFICO CONFRONTO


Questa splendida GIF mette a confronto due concezioni del cosmo differenti: la teoria eliocentrica descritta da Copernico (a sinistra) e la teoria geocentrica di Tolomeo (a destra).

La teoria eliocentrica, per altro già intuita da Aristarco di Samo (310-230 a.C.) e riproposta da Niccolò Copernico nel XVI secolo, considera il sole al centro del sistema solare (intuizione corretta), attorno al quale ruotano i pianeti in orbite circolari (errore!). 

Solo successivamente Keplero sostituirà le orbite circolari con le orbite ellittiche, di cui il sole occupa uno dei due fuochi. Pertanto, ciascun pianeta non è equidistante dal sole in ogni punto della sua orbita e la sua velocità di rivoluzione varia e risulta massima in perielio (punto di massima vicinanza al sole) e minima in afelio (massima distanza dal sole). Ciò sarà spiegato poi da Newton, che sostituì agli spiritelli di Keplero la più scientifica forza di gravità.


La teoria eliocentrica ha sostituito la teoria geocentrica ipotizzata da Tolomeo e descritta da lui nell'Almagesto: la terra è al centro del cosmo e attorno ad essa ruotano gli oggetti celesti compiendo un moto assai complesso, ben rappresentato nella figura. 

La teoria di Tolomeo, pur nei suoi limiti, ebbe una grande influenza sulla cultura e sugli autori successivi, da Dionigi l'Aeropagita a Dante Alighieri

Leggendo la Divina Commedia emerge infatti una descrizione del cosmo in piena sintonia con la concezione geocentrica: la terra, sferica, al centro, nel cui ventre si apre l'inferno, e attorno i cieli traboccanti dell'Amor che move il sole e le altre stelle.


... buono studio!

Nessun commento:

Posta un commento