martedì 19 agosto 2025

Aldiqua e aldilà...

La Sonata K 331 in La maggiore di Mozart è nota per il terzo movimento, il celebre e bistrattato Rondò alla turca. Meno noto è il secondo movimento, un Minuetto, che lo precede e che a sua volta segue il primo movimento, l'Andante grazioso, costituito da un tema con variazioni. Eccola eseguita da Christoph Eschenbach negli anni Settanta.

Qualche giorno fa, al tema dell'Andante ho adattato le parole dell'Ave Maria, sia in latino sia in italiano; ho condiviso la cosa con qualche amico e qui sotto la condivido anche con voi.

Ho commesso questo scempio musicale dopo una giornata di amarezze casalinghe sui temi di sempre, forse cercando di riconciliarmi più con l'Aldilà che con l'Aldiqua.

Ormai, passato il 15 agosto, si avvicina presto il 22, giorno nel quale la Chiesa cattolica ricorda la Beata Maria Vergine con il titolo di Regina. Ad istituire questa festa fu nel 1954 il papa Pio XII, lo stesso che quattro anni prima - settantacinque anni fa - aveva proclamato l'Assunzione di Maria quale verità di fede per i cristiani cattolici.

Alla fine delle Litanie lauretane, di cui dissi un paio di post fa, Maria è invocata più volte come Regina: degli angeli, dei patriarchi, dei profeti, degli apostoli, dei martiri, dei confessori della fede, delle vergini e di tutti i santi; e ancora, al titolo sono accostate delle prerogative sue proprie (concepita senza peccato e assunta in cielo). Infine, è Regina del rosario, della famiglia e della pace. Le tredici invocazioni abbracciano l'intera storia della Salvezza e la vita della Chiesa, lasciando perdere i vari scadimenti secolari con uattanciù e chitarrine varie.

Si avvicina anche il 25: data nella quale riprenderò a lavorare, senza aver fatto ferie, senza aver trovato ristoro per il corpo e per la mente, senza aver creato nulla di nuovo (lo scorso anno a quest'ora avevo abbozzato due libri, dei quali uno è stato dato alle stampe, dopo una revisione natalizia) anche se qualche idea mi è stata suggerita recentemente da un amico e la cosa mi ha divertito. Se mai prenderà forma, sono sicuro che divertirà anche voi... intanto, leggetevi le mie "Convivenze": tra quelle righe troverete molte tematiche di una (purtroppo) recente attualità.


Nessun commento:

Posta un commento