A questo link QUI è possibile vedere un breve video con alcuni scatti che ho fatto alle mie piante carnivore, con riferimento alla Sarracenia e alla Dionea. Avevo anche la Nepente e la Drosera, ma il freddo dell'inverno ha passato la sua falce; e in casa io tengo temperature non superiori a 12°C d'inverno, benché sia un amante del caldo tropicale.
In qualche paese dal clima tropicale e caldo mi sarebbe piaciuto trasferirmi, ma non mi è stato possibile, per questioni familiari sulle quali non mi dilungo ma che il mio affezionato lettore potrà immaginare. Ora potrei, ma sono troppo vecchio (lavorativamente parlando) e le mie condizioni di salute non mi permettono di stare troppo lontano dall'assistenza sanitaria che solo un paese industrializzato può garantire. Non posso pensare nemmeno di andarci in vacanza, per lo stesso motivo.
Mi limito a vedere documentari e, di recente, anche qualche film ambientato ai tropici. Qualche giorno fa ho visto "Delitto ai caraibi", ambientato nell'isola della Martinica (sopra vedete la posizione nella cartina da me disegnata), con la città di San Pierre dominata dal vulcano La Pelee.
Mare e spiagge sono eccezionali e così anche il paesaggio interno.
Sulla cartina di cui sopra, tutte le isole in rosso sono di interesse vulcanologico, con vulcani attivi o quiescenti che disegnano il sistema arco-fossa delle Antille.
Sul sito dell'INGV, alcuni vulcanologi italiani raccontano le eruzioni e gli studi su questi vulcani. Metto i link a qualche articolo che ho letto di recente:
https://ingvvulcani.com/2021/04/12/la-soufriere-2021-cronaca-di-un-eruzione-violentissima/
https://ingvvulcani.com/2021/04/15/la-soufriere-di-saint-vincent-un-viaggio-nella-storia/
https://ingvvulcani.com/2021/04/28/catastrofi-inevitabili-e-catastrofi-reali-i-vulcani-dei-caraibi/
Nessun commento:
Posta un commento