Nel blog Chimicamo (clikkate per aprire la pagina) potete leggere un interessante approfondimento sui fungicidi - che certamente ci interesseranno dopo questi giorni di pioggia incessante. L'eccessiva umidità mista all'abbassamento delle temperature (almeno qui, dove abito io, è così) favorisce infatti il proliferare sulle nostre piante di malattie da miceti.
Ecco, sopra, l'aspetto di una foglia di pomodoro infestata da peronospora (phytophora infèstans); oppure il mal bianco (oidio) sulle foglie del lauroceraso.
Oltre alle molecole citate nell'articolo, per combattere le parassitosi da funghi sono usati lo zolfo e i sali di rame (solfato, ossicloruro); composti organici del mercurio o dello stagno (ma tossici anche per l'uomo); ditiocarbammati, ottenuti per reazione di ammine con il solfuro di carbonio e complessati con vari metalli: zinco (Zineb), manganese (Maneb) e altri ancora.
Mefenoxam, citato verso la conclusione dell'articolo linkato in apertura, è noto anche come Metalaxyl. Anche per questa molecola è stata tentata dalla Syngenta una ricerca per aumentare la purezza ottica via catalisi asimmetrica - cercando di conseguire il medesimo successo ottenuto per l'erbicida Metolachlor, da me ricordato nel post precedente.
![]() |
Immagine tratta da una presentazione del corso Metodologie catalitiche innovative del prof. S. Paganelli (Venezia, AA. 2011-2012) |
(R)-metalaxyl è prodotto via idrogenazione asimmetrica dell'enammide (3) da Syngenta fin dal 1999 e commerciato come Ridomìl Gold.
In tempi recenti è stata proposta anche una sintesi via idrogenazione asimmetrica dell'immìna (derivata dalla condensazione della 2,6-dimetilanilina con il piruvàto di metile) e successiva reazione con il cloruro dell'acido metossiacetico.
QUI, QUI e QUI qualche riferimento bibliografico - tutti di ricercatori cinesi, che hanno usato come legante il Binaphane, una combinazione del Binap con le ferrocenil-di-fosfine.
Analogamente, anche per il fungicida Clozylacon, attivo contro gli oomiceti, sono state studiate strategie di sintesi al fine di ottenere un prodotto enantioarricchito: buoni sono i risultati conseguiti in laboratorio, ma le strade individuate non hanno trovato invece un'applicazione su larga scala.
Nessun commento:
Posta un commento