lunedì 26 aprile 2021

Un chimico per Chernobyl

Oggi, 26 aprile, ricoorre il trentacinquesimo anniversario del disastro di Chernobyl.

Nel video, la ricostruzione dei fatti è affidata al racconto di Valerij Legasov (1936-1988), chimico e professore all'Istituto Kurchatov, trovato morto nel suo appartamento il giorno successivo a quello del secondo anniversario del disastro. Suicidio

Studente brillante, Legasov si diplomò nel 1954 con una medaglia d'oro e una menzione d'onore, tanto che al liceo il suo nome era sinonimo di una leggenda e il suo volto fiero, immortalato nelle foto dell'annuario, era noto a tutti. Occhiali montati sui fianchi, con un libro in mano. Sguardo serio, concentrato. Otto studenti si sono diplomati a scuola con una medaglia d'oro quell'anno, ma solo Valery Legasov era diventato un mito. "La sua tesi è stata riconosciuta come la migliore", - ricorda Christian Molotov, insegnante di storia. - "Era un leader nato"

La vita ha dato molto a Valerij Alekseevich Legasov, e poi l'ha portato via nel biasimo e nel dolore. A 36 anni divenne dottore in scienze chimiche; a 45 anni, membro a pieno titolo dell'Accademia delle Scienze. È stato insignito del titolo del Premio di Stato e del Premio Lenin. Era un esperto di chimica inorganica e di chimica nucleare. 

"Mio padre non avrebbe dovuto essere a Chernobyl", dice la figlia, Inga Valerevna Legasova. - "Aveva una specialità in chimica fisica": era impegnato negli studi sugli esplosivi. 

Il 26 aprile era sabato. Valerij era impegnato in una riunione dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Anatoly Petrovich Alexandrov, presidente dell'Accademia, è chiamato al "giradischi". 

Si rese necessario includere alcuni scienziati nella commissione governativa istituita per affrontare il fatto accaduto, che non si immaginava fosse così grave. L'aereo del governo era già pronto. Legasov si recò a Chernobyl.

L'accademico lavorò nei giorni successivi sul luogo dell'incidente. Grazie a lui è stato possibile determinarne la vera dinamica e attuare i primi interventi per cercare di contenerne le conseguenze.

Era necessario prevenire le emissioni di aerosol radioattivi nell'atmosfera, riversando sul reattore sabbia mista a carburo di boro. Il boro assorbe i neutroni e rallenta la reazione a catena. Per sigillare il reattore, i piloti, dall'elicottero, vi hanno fatto cadere più di cinquemila tonnellate di materiali

Si dice che Legasov abbia lavorato come una persona ossessiva; spesso lasciava il dosimetro negli spogliatoi, esponendosi a grandi quantità di radiazioni.

La moglie di Legasov disse con rassegnazione: "Lo sto perdendo". Conosceva la sua caparbia natura di scienziato.

Legasov aveva capito perfettamente. Era impossibile stimare l'entità del disastro. Era impossibile. Un senso di responsabilità lo spinse avanti. Non aveva bisogno di consultarsi. E non c'era tempo per i consigli.

Pripyat. La città è vuota. Gli abitanti erano stati evacuati (anche se non subito): una valigia e nulla più. Niente cani, gatti, canarini o altri animali d'affezione sui pullman che partivano per destinazioni ignote. Nel sito lavoravano solo i liquidatori.

Legasov tornò a Mosca il 5 maggio. L'aspetto era provato; calvo, con la caratteristica “abbronzatura di Chernobyl” - viso e mani scurite. "Non ci sono problemi".

Dalle registrazioni su nastro, dettate prima di morire, emerge un senso di impotenza e di disorientamento, di "tale indisponibilità, tale disordine, tale paura. Come nel 1941, ma ancora, nella variante peggiore. Con la stessa disperazione, con la stessa mancanza di prontezza ...".

Si affrettò a stendere la sua relazione, nella quale evidenziava i difetti costruttivi del reattore RBMK-1000 e dei sistemi di controllo, riducendo la responsabilità dei tecnici in servizio quella notte.

Presentò la relazione alla riunione del Politburo, che decise una seconda stesura della stessa, nella quale ogni riferimento agli errori di progettazione era omesso e la colpa era solo di chi aveva condotto un esperimento scellerato.

Il 13 maggio Legasov tornò a casa, con voce roca, tosse incessante e insonnia.

"Dopo il suo ritorno da Chernobyl, i suoi occhi si sono estinti", dice Inga Valerievna. - "Era molto magro. Non poteva mangiare. Capiva la portata della tragedia e non riusciva a pensare a nient'altro che al disastro di Chernobyl. Si era capito che c'era stato un disaccordo. La sua relazione non era stata presa sul serio".

Legasov non ottenne alcun riconoscimento per il lavoro svolto. - "Era sconvolto per non esser stato premiato. Ma non era ambizioso", dice Inga Valeryevna. - "Era un uomo d'azione. Azione e risultato. Sebbene avesse sia premi governativi che premi statali era una persona umile".

Nell'agosto 1986 si tenne a Vienna una riunione speciale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA). All'evento si sono riuniti più di 500 esperti provenienti da 62 paesi. 

Cinque ore. Due volumi di materiali. Legasov ha parlato, senza paura per la sua reputazione. Gli esperti sono rimasti sbalorditi dall'intervento dell'accademico sovietico. Quando terminò il suo discorso, fu applaudito e salutato calorosamente in piedi da una folla entusiasta formata dai massimi esperti mondiali di energia nucleare. 

Salvò l'URSS da cause di risarcimento multimilionarie: gli isotopi radioattivi di iodio e cesio sono stati infatti dispersi dai venti in gran parte del territorio europeo, prima verso la Scandinavia poi verso l'Europa centrale e le Alpi. Niente frutta, niente verdura, niente pascoli, niente latte, niente funghi, niente giochi in giardino per i bambini.

"La situazione era davvero difficile", dice Inga Valerievna. Il diplomatico sovietico a Vienna lo avvertì che la situazione era piuttosto ostile. La comunità internazionale aspettava Gorbaciov in persona, non Legasov. Tuttavia il suo rapporto era onesto e gli guadagnò la top ten dei migliori scienziati del mondo. Ciò gli attirò molta gelosia e altrettanta invidia da parte dei suoi colleghi. Iniziarono le persecuzioni politiche in patria.

Fino a Chernobyl, Legasov era uno sconosciuto. Molto prima dell'incidente, ebbe il merito di aver richiamato l'attenzione sui limiti dei reattori RBMK, nei sistemi di controllo e nella diagnostica. Molta grafite, molto zirconio e tanta acqua. Non ci sono sistemi di protezione indipendenti dall'operatore. 

Allo stesso tempo, Legasov propose alcune soluzioni, che hanno minato le basi della struttura accademica già esistente. Ciò non poteva che suscitare la rabbia degli accademici-reazionari a cui aveva pestato i piedi.

L'accademico ha visitato la centrale nucleare di Chernobyl più volte. Di ritorno dai viaggi, non stava bene: tosse secca e mal di testa. Sistema immunitario debole. Allo stesso tempo, lavorava dodici ore al giorno. Tanto stress.

Il 1° settembre 1986 Legasov compì 50 anni. Il suo midollo osseo era stato irradiato. Fu necessario un ricovero. In ospedale, l'accademico fu visitato da amici. L'istituto per cui lavorava ha approfittato della sua debolezza per negargli l'ennesimo riconoscimento. In quel periodo difficile, l'accademico confessò ai suoi amici: "Tutto dentro di me è bruciato".

"Era un patriota, seriamente preoccupato per quello che era successo" -  ricorda la figlia. Era caduto in depressione. Smise gradualmente di dormire. La malattia acuta da radiazioni è una cosa terribile; altrettanto terribili sono le conseguenze a lungo termine dell'esposizione a radiazioni. Probabilmente non voleva essere un peso per la moglie. La adorava. Fino all'ultimo giorno di vita le ha scritto poesie, le ha confessato il suo amore. E poi ha scelto di anticipare la morte. 

Fonte: QUI 

Nessun commento:

Posta un commento