lunedì 10 giugno 2024

Slecanc'...


Slecanc' è il termine bellunese (della zona dove abito, poi ci sono varianti dialettali) che sta ad indicare le limacce, molluschi gasteropodi di terra privi di conchiglia. Sebbene questi esserini abbiano un'utilità per la fertilità del suolo, arrecano notevole disturbo in orto soprattutto in primavera e autunno, divorando da sera a mattina centinaia di nuovi germogli, com'è accaduto a molte delle mie giovani piantine che dal tramonto all'alba sono state ridotte a stuzzicadenti.


L'anno scorso, tale sorte è toccata anche alle piante di Digitalis purpurea: ma come? Se le mangio io muoio (la digitale contiene glicosidi cardioattivi), se le mangia la limaccia vive. Da questa osservazione è partita una (mia) ricerca bibliografica sulla circolazione e sull'escrezione in questi animali: l'occasione per imparare qualcosa di nuovo.

Per rimuovere le limacce in modo naturale, un sicuro rimedio è rappresentato dalle anatre, da sguinzagliare tra le nostre piante per ripristinare un poco di equilibrio nella distruzione vegetale da slecanc': le anatre ne vanno ghiotte.

Dal momento che non tutti possono condividere il giardino con questi predatori, rilancio qualche consiglio da mettere in pratica per difendere l'orto, piluccato qua e là tra libri, web (consultate pure i siti dedicati al giardinaggio) e sapienza popolare:

  • circondare le piantine con segatura o cenere di legna, entrambe poco gradite da questi gasteropodi.
  • La birra, con il suo forte odore di lievito attrae molto le lumache, basterà sacrificarne un po' riempendo dei contenitori aperti, in modo che ci entrino dentro: difficilmente riusciranno ad uscirne poi.
  • I fondi di caffè infastidiscono le lumache: si possono creare dei bordi intorno alle piante, oppure si può preparare un'infusione di caffè concentrato da spruzzare sulle foglie come repellente.
  • Unico rimedio a prova di pioggia sono le barriere permanenti in lamiera con forma a L. Alte pochi centimetri e conficcate sulla terra lungo l’aiuola diventano invalicabili. Questi molluschi striscianti non sono capaci di fare un giro a 360 gradi su un supporto con questa forma.
  • Vecchie tavole di legno o cartoni offrono alle lumache una piacevole ospitalità: è un modo per attirarle e raccoglierle più velocemente.

Traduco grossolanamente un consiglio per gli amanti del giardinaggio che ho trovato QUI. Uno dei tanti  modi per sconfiggere le lumache è piantare cose che non gli piacciono. Ciò includerebbe piante che probabilmente irriterebbero i loro piccoli corpi viscidi - come piante con superfici pelose o ruvide, fibre, linfa; o piante che sono molto aromatiche o hanno foglie spesse e coriacee. 

Gli autori hanno raccolto questo elenco da libri, siti Web ed esperienza. Se avete la vostra esperienza con lumache e piante particolari, i curatori del sito di origine accolgono con favore il vostro feedback. Scrivete a: info@daytonnursery.com

Tra queste ci sono:

  • molte piante perenni, erbe e felci;
  • piante annuali, come lobelia, nicotiana, i papaveri, il rosmarino, le bocche di leone;
  • bulbacee come agapanthus o giglio africano, le piante del genere allium, l'hemerocallis o giglio di San Giovanni, etc;
  • arbusti e viti resistenti: rhododendron o azalea, camellia, agrifoglio, le hydrangeae e il viburno.

Altri consigli potete leggerli QUI.

Nessun commento:

Posta un commento