sabato 2 agosto 2025

Fulmini vulcanici?


L'altro giorno pubblicavo un post sulle eruzioni vulcaniche esplosive e il Lewotobi Laki-Laki, sull'isola di Flores, nell'Arcipelago indonesiano, torna a farsi sentire e a far parlare di se, grazie allo scatto di un fotografo che ha fatto il giro del mondo e che ha immortalato un fulmine attraversare la colonna piroclastica.


Il dettaglio del fulmine è raccontato già da Plinio il Giovane nella descrizione dell'eruzione del 79 d.C. e riportato in molte raffigurazioni del Vesuvio. Scrive Plinio nella seconda lettera a Tacito che la "nube nera e terrificante, lacerata da lampeggianti soffi di fuoco che si esplicavano in linee sinuose e spezzate, si squarciava emettendo delle fiamme dalla forma allungata: avevano l'aspetto dei fulmini ma ne erano più grandi".


Altri video e foto di fulmini vulcanici sono state catturate dai turisti osservando le eruzioni del vulcano Fuego in Guatemala (sopra) o di Anak Krakatau nello Stretto della Sonda, sempre in Indonesia, sulle cui isole si concentrano moltissimi vulcani esplosivi, alle pendici dei quali sono stati elevati un tempo imponenti templi in onore di Shiva - il distruttore - e di altre divinità indù, che hanno resistito alla potenza delle eruzioni e sono stati risparmiati dalle loro conseguenze.


Shiva è il dio indù della distruzione e della trasformazione, che fa parte di un ciclo cosmico di creazione, mantenimento e distruzione. La distruzione operata da Shiva è vista come necessaria per la rigenerazione e il rinnovamento, non come un atto malvagio. 

A Brahma, il dio indù della creazione, è consacrato il vulcano Bromo, sull'isola di Giava, nel cratere del quale i devoti gettano offerte in denaro o primizie al fine di ingraziarsi i favori della divinità e i molto meno devoti scendono a recuperarle per garantirsi il vitto.


A proposito dei fulmini vulcanici, ieri sera ho scambiato qualche messaggio sul tema con Alberto, il collega di filosofia. La loro origine è dovuta probabilmente allo sfregamento tra le particelle che compongono la cenere vulcanica in ascesa: gli studi di elettrostatica ci insegnano che sfregando una bacchetta di vetro (formato da silicati alcalini) o di zolfo, queste si caricano. Guillame Dufay, fisico del XVIII secolo, parlava di elettricità vetrosa e di elettricità resinosa; Benjamin Franklin di cariche positive e di cariche negative

Le prime considerazioni sui fulmini vulcanici risalgono al 1782 e sono opera di Alessandro Volta ma un recente studio approfondito sul fenomeno è stato pubblicato nel 2022 da Corrado Cimarelli e Kimberly Genareau

Una revisione dell'elettrificazione vulcanica dell'atmosfera e dei fulmini vulcanici - ScienceDirect 

Nell'articolo sono esaminati i meccanismi dell'elettrificazione vulcanica e sono riassunti i recenti progressi nello studio di questi fenomeni, grazie a indagini sul campo e ad esperimenti in laboratorio. Infine, sono evidenziate le sfide e le direzioni future della ricerca sui fulmini vulcanici.

PS: perché la foto di un drago di Komodo in apertura? Perché l'isola di Flores costituisce la principale via d'accesso al Parco Nazionale di Komodo: da Labuan Bajo, la maggiore città di Flores, si parte per accedere alle isole abitate da questo sauro unico al mondo.