venerdì 18 luglio 2025

Miscellanea

Ho trovato il tempo solo nei giorni scorsi per sistemare i filtrati di alcuni esperimenti che avevo realizzato con i discenti negli ultimi pomeriggi di maggio. Niente di che: i soliti esperimenti con i sali di rame di cui ho già detto più volte nel blog.

Di certo non posso permettermi di sperimentare con il palladio e i suoi complessi fosfinici, come ai bei vecchi tempi della tesi triennale; oppure con altri metalli nobili e meno nobili che sarei (stato) curioso di vedere, come certe terre rare oppure il tantalio, lo scandio e il berillio

Guardiamo allora in questo video la reazione tra l'acido esacloroplatinico e la borazina: due reagenti che noi, persone della strada, non incontriamo di certo tutti i giorni.


Interessante, non trovate? Evviva i video e chi li fa (a scopo didattico e non per porre in essere delle bravate) e permettono di prendere visione di reazioni che altrimenti resterebbero inchiostro sulla carta. E probabilmente neanche quello, per quanto mi riguarda: come ho scritto più volte qui e anche nel mio ultimo libro, "Convivenze difficili", la chimica è archiviata insieme a musica, religione e tante altre cose pre-Covid.

Intanto, manca sempre meno al ritorno tra i banchi: devo ancora concludere quest'anno scolastico che già penso al prossimo, mentre vado ripetendo che ho bisogno di ferie. Vere ferie: ma chi può permettersele con questi chiari di luna?

Nessun commento:

Posta un commento